Vendere su Amazon senza partita IVA: si può fare? Certamente. Com’è ovvio che sia, per giustificare la mancata apertura (o segnalazione) della partita IVA, dovrai vendere in qualità di negoziante sporadico, dunque non come professione. Se invece lo fai per lavoro, sarai obbligatoriamente costretto ad aprire e successivamente ad inserire…
Le Spese di rappresentanza: cosa sono?
Le spese di rappresentanza sono tutti quei costi sostenuti dall’impresa o dal libero professionista per promuovere, mantenere e accrescere l’immagine dell’attività. Sono quindi costi che, direttamente o indirettamente, migliorano l’attività e tendono a creare reddito.In questa guida completa sulle spese di rappresentanza ti spiego cosa sono, quali sono, soprattutto nei…
Fattura Elettronica verso l’estero: la guida
La fattura elettronica B2B è partita dal 1 Gennaio 2019 in tutta Italia. Nel caso in cui il professionista o l’azienda abbia rapporti commerciali con l’estero, come deve comportarsi? I passi necessari per emettere una fattura elettronicamente all’estero in modo corretto sono i seguenti: Invio di una fattura elettronica all’estero…
Le prestazioni di servizi verso l’estero: la mini-guida
Occorre distinguere se le prestazioni vengono effettuate nei confronti di un soggetto passivo IVA UE o extra UE oppure nei confronti di un privato consumatore residente in altro Stato UE oppure in ambito extra UE. Prestazioni di Servizi in ambito comunitario: Servizi B2B Nel caso in cui la controparte sia…
E-commerce indiretto: come aprire partita Iva?
Il commercio elettronico, se effettuato con continuità, è considerata un’attività di vendita a tutti gli effetti e pertanto è necessario il rispetto di specifici adempimenti fiscali, tra cui l’apertura della partita Iva, l’obbligo di emettere fattura e l’iscrizione alla Gestione Artigiani e commercianti presso l’INPS. Chi intende effettuare attività di…
Quali sono le modalità con cui effettuare una corretta fatturazione con l’estero? (Parte quarta)
Quando si sta effettuando una prestazione di servizi generici, di cui all’articolo 7-ter del DPR n. 633/72, il momento di effettuazione dell’operazione scatta, sia per il prestatore che per il committente, si ha al momento dell’ultimazione della prestazione. Questo ai sensi dell’articolo 6, comma 6, del DPR n. 633/72.
Quali sono le modalità con cui effettuare una corretta fatturazione con l’estero? (Parte Terza)
Per le operazioni non imponibili di cui agli articoli 8, 8-bis, 9 e 38-quater del DPR n. 633/72, deve essere riportata in fattura l’annotazione “operazione non imponibile“. Annotazione accompagnata dalla normativa di riferimento: “articolo 21, comma 6, lettera b) del DPR n. 633/72“
Quali sono le modalità con cui effettuare una corretta fatturazione con l’estero? (Parte seconda)
Consigliamo la lettura dell’articolo “Quali sono le modalità con cui effettuare una corretta fatturazione con l’estero? (Parte prima)” prima di procedere. Esportazione diretta Nel caso in cui il trasporto dei beni ceduti ad un soggetto extra-UE (indifferentemente se prestatore economico o consumatore finale privato), viene effettuato direttamente dal cedente (che…
Commercio elettronico e obbligo di Partita IVA
La normativa italiana definisce l’e-commerce (commercio elettronico) come: “La vendita di prodotti o servizi effettuata tramite l’utilizzo di tecnologie informatiche”
M.O.S.S. – Mini Sportello Unico per le Imprese
IL M.O.S.S. (MINI SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE) è un portale Web ed un regime speciale opzionale, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, dove è possibile registrarsi.