Quando si sta effettuando una prestazione di servizi generici, di cui all’articolo 7-ter del DPR n. 633/72, il momento di effettuazione dell’operazione scatta, sia per il prestatore che per il committente, si ha al momento dell’ultimazione della prestazione. Questo ai sensi dell’articolo 6, comma 6, del DPR n. 633/72.
Quali sono le modalità con cui effettuare una corretta fatturazione con l’estero? (Parte Terza)
Per le operazioni non imponibili di cui agli articoli 8, 8-bis, 9 e 38-quater del DPR n. 633/72, deve essere riportata in fattura l’annotazione “operazione non imponibile“. Annotazione accompagnata dalla normativa di riferimento: “articolo 21, comma 6, lettera b) del DPR n. 633/72“
Quali sono le modalità con cui effettuare una corretta fatturazione con l’estero? (Parte seconda)
Consigliamo la lettura dell’articolo “Quali sono le modalità con cui effettuare una corretta fatturazione con l’estero? (Parte prima)” prima di procedere. Esportazione diretta Nel caso in cui il trasporto dei beni ceduti ad un soggetto extra-UE (indifferentemente se prestatore economico o consumatore finale privato), viene effettuato direttamente dal cedente (che…
Quali sono le modalità con cui effettuare una corretta fatturazione con l’estero? (Parte Prima)
Che si tratti di una cessione di beni o una prestazioni di servizi quando emetti una fattura per una operazione con l’estero, ci sono elementi oggettivi e soggettivi da verificare. Come avrai capito si tratta di aspetti legati all’imposta sul valore aggiunto (IVA). Stessa cosa, se invece, ti trovi di…