Il regime forfettario (legge 190/2014), ai commi 691/692 dell’articolo 1 della legge di BILANCIO 2020, viene modificato sostanzialmente in due punti, uno relativo al requisito di accesso l’altro alla causa di esclusione. In sintesi, per aderire al regime forfettario così come modificato alla Legge di Bilancio 2020 Reintrodotto limite di…
Misure Crisi Covid19 – Conferenza Stampa
Sulla conferenza stampa di ieri, 7 aprile 2020, del Premier Conte.Innanzitutto, chiariamo il decreto ancora non esiste, stando alle bozze che circolano, non è tutto oro quello che luccica. In sintesi Tutto che è stato comunicato nella conferenza stampa di ieri è solo una BOZZA in attesa di approvazione dall’Europa.Sono…
Mutui e Leasing quali ed in che modo si possono sospendere
In tanti ci state chiedendo se e come poter sospendere mutui e i leasing a seguito del decreto “Cura Italia”. Al momento per le persone fisiche senza partita iva è possibile sospendere il solo “mutuo prima casa” , non è possibile sospendere mutui per ristrutturazione edilizia o liquidità. Il Decreto…
FAQ misure economiche previste dal D.L. “Cura Italia”
Di seguito forniamo i primi chiarimenti relativi alle domande più frequenti presentate dai contribuenti a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. Cura Italia (provvedimenti di natura economica emanati dal Governo in merito alle problematiche legate al Covid-19): L’indennità prevista per i professionisti e i titolari di Partita IVA…
COVID-19 – Trattamento di integrazione salariale, CIG in deroga
Il trattamento di integrazione salariale, CIG in deroga può essere riconosciuta retroattivamente a decorrere dal 23 febbraio 2020 e per un periodo non superiore a nove settimane in conseguenza degli effetti reali dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. La CIG in deroga, è riconosciuto ai datori di lavoro del settore privato, ivi…
DPCM del 22/03/2020 – Quali attività restano aperte?
Il nuovo DPCM del 22/03/2020 allo scopo di contrastare il diffondersi del virus COVID-19 ha sospeso tutte le attività non essenziali e non ritenute strategiche per il paese. Inoltre è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati dal comune…
Decreto CURA ITALIA (anti-coronavirus)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il maxi decreto “Cura Italia” pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 17 marzo 2020. Le misure principali del decreto “Cura Italia” riguardano sanità, lavoro, tasse e mutui, congelando già la scadenza prevista per il 16 marzo 2020 per tutti gli adempimenti fiscali. Di seguito…